I TERREMOTI PIÙ DISTRUTTIVI DEGLI ULTIMI DECENNI NEL MONDO
(aggiornato al 31 dicembre 2010)
La tabella e il grafico che seguono riportano informazioni sui terremoti con più di mille morti avvenuti in tutto il mondo a partire dagli anni '70:
DATA | LUOGO | VITTIME | FERITI
E SENZA TETTO |
MAGNITUDO (Scala Richter) |
10 aprile 1972 |
Iran | 5.000 |
7,1 |
|
23 dicembre 1972 |
Nicaragua | 5.000 |
6,2 |
|
11 maggio 1974 |
Cina (Sichuan e Yunnan) | 20.000 |
6,8 |
|
28 dicembre 1974 |
Pakistan, Polas (Pattan) | 5.300 |
6,2 |
|
4 febbraio 1975 |
Cina | 10.000 |
7 |
|
6 settembre 1975 |
Turchia | 2.300 |
6,7 |
|
4 febbraio 1976 |
Guatemala e Honduras | 23.000 |
7,5 |
|
6 maggio 1976 |
Italia | 1.000 |
6,5 |
|
28 luglio 1976 |
Cina (Tangshan) | 255.000 |
Numero stimato di vittime: 655.000 | 8,2 |
17 agosto 1976 |
Filippine, Mindanao | 8.000 |
7,8 |
|
24 novembre 1976 |
Turchia (Van e Agri) e Iran | 5.291 |
7,6 |
|
4 marzo 1977 |
Romania | 1.500 |
7,8 |
|
16 settembre 1978 |
Iran orientale (Tabas) | 15.000 |
7,7 |
|
10 ottobre 1980 |
Algeria (città di El Asnam) | 3.500 |
circa 330.000 senza tetto | 7,3 |
23 novembre 1980 |
Italia (Irpinia) | 2.570 |
circa 7.500 feriti | 6,8 |
11 giugno 1981 |
Iran | 3.000 |
circa 800 feriti | 6,9 |
28 luglio 1981 |
Iran | 1.500 |
circa 800 feriti | 7,3 |
13 dicembre 1982 | Yemen | 3.000 | circa 2.000 feriti | 6,0 |
30 ottobre 1983 | Turchia (Erzurum) | circa 1.300 | circa 500 feriti 35.000 senza tetto | 6,0 |
19 settembre 1985 | Messico | 9.500 | circa 40.000 feriti | 7,8 8,1 |
10 ottobre 1986 | El Salvador | 1.500 | circa 20.000 feriti 300.000 senza tetto | 7,5 |
5 marzo 1987 | Ecuador nord orientale | 4.000 | 7,3 |
|
20 agosto 1988 |
Nepal | 1.450 |
6.6 |
|
7 dicembre 1988 | Armenia | circa 25.000 | circa 18.000 feriti | 6,9 |
21 giugno 1990 | Iran (Zanjian, Gilan) | circa 40.000 | circa 100.000 feriti 500.000 senza tetto | 7,3 7,7 |
16 luglio 1990 | Filippine | circa 2.000 | circa 3.500 feriti 148.000 senza tetto | 7,7 |
1 febbraio 1991 | Afghanistan e Pakistan | 1.500 | 6,8 |
|
20 ottobre 1991 | India (300 Km a Nord-Est di Nuova Delhi) | circa 2.000 | circa 2.000 feriti | 7 |
12 dicembre 1992 | Indonesia | 2.500 | 7,5 |
|
30 settembre 1993 | India (regione di Latur) | circa 9.700 | distrutti 36 villaggi | 6,4 |
6 giugno 1994 | Colombia | circa 1.000 | - |
|
17 gennaio 1995 | Giappone (Kobe, Osaka, Kyoto) | circa 5.500 | 7,2 |
|
28 maggio 1995 | Russia (isola di Sakhalin) | circa 2.000 | 7,5 |
|
28 febbraio 1997 | Iran | circa 2.000 | 7,5 |
|
10 maggio 1997 | Iran | 1.560 | circa 4.500 feriti, 60.000 senza tetto | 7,1 |
4 febbraio 1998 | Afghanistan | circa 2.300 | 6,1 |
|
30 maggio 1998 | Afghanistan (regione del Takhar) | circa 4.000 | distrutti 50 villaggi | 6,9 |
17 luglio 1998 |
Papua Nuova Guinea | circa 2.200 |
circa 9.500 senza tetto | 7 |
25 gennaio 1999 |
Colombia | circa 1.200 | circa 4.500 feriti | 6,2 |
17 agosto 1999 |
Turchia | circa 17.000 | circa 50.000 feriti | 7,4 |
21 settembre 1999 |
Taiwan | circa 2.300 | circa 8.700 feriti circa 600.000 senza tetto | 7,6 |
26 gennaio 2001 |
India | circa 20.000 |
167.000 feriti, 600.000 senza tetto | 7,9 |
25 marzo 2002 |
Afghanistan | circa 1.000 |
circa 4.000 feriti e 20.000 senza tetto | 6,1 |
21 maggio 2003 |
Algeria | circa 2.000 |
circa 9.000 feriti | 6,7 |
26 dicembre 2003 |
Iran | 26.000 |
30.000 feriti | 6,6 |
26 dicembre 2004 |
Tsunami nell'Oceano indiano | 283.000 |
8,5 |
|
28 marzo 2005 |
Indonesia | 1.300 |
8,7 |
|
8 ottobre 2005 |
Pakistan, India e Afghanistan | 86.000 |
varie centinaia di migliaia di feriti e senza tetto |
7,6 |
26 maggio 2006 |
Giava, Indonesia |
5.749 |
circa 39.000 feriti, circa 127.000 abitazioni distrutte, 600.000 sfollati |
6,3 |
12 maggio 2008 |
Cina (Sichuan) |
87.587 |
circa 374.000 feriti, circa 18.000 dispersi, 5 milioni di senza tetto |
7,9 |
30 settembre 2009 |
Nord Sumatra, Indonesia |
1.117 |
1.214 feriti, circa 182.000 abitazioni distrutte, circa 451.000 sfollati |
7,6 |
12 gennaio 2010 |
Haiti |
222.570 |
circa 300.000 feriti, 1.3 milioni di sfollati, circa 97.000 abitazioni distrutte |
7,0 |
13 aprile 2010 |
Cina (Qinghai) |
2.968 |
6,9 |
I valori riportati nella tabella relativi al numero
di sismi e di vittime sono calcolati sulla base di dati USGS, TGCOM, CNN, Reuters, Ansa.
GRAFICO DEL NUMERO DI VITTIME PER ANNO CAUSATE DAI TERREMOTI
Il grafico è stato elaborato sulla base dei dati riportati nella tabella precedente
INCIDENZA DI TERREMOTI PER DECENNIO
PERIODO | SISMI (con oltre 1000 morti) |
VITTIME |
Dal 2001 al 2010 (1) | 12 | circa 739.000 |
Dal 1991 al 2000 (1) | 15 | circa 55.000 |
Dal 1981 al 1990 (1) | 11 | circa 89.000 |
Dal 1971 al 1980 (1) | 15 | circa 360.000 |
Dal 1961 al 1970 (2) | 8 | circa 108.000 |
Dal 1951 al 1960 (2) | 6 | circa 19.000 |
Dal 1941 al 1950 (2) | 16 | circa 154.000 |
Dal 1931 al 1940 (2) | 11 | circa 191.000 |
Dal 1921 al 1930 (2) | 9 | circa 365.000 |
Dal 1911 al 1920 (2) | 6 | circa 259.000 |
Dal 1901 al 1910 (2) | 14 | circa 146.000 |
(1) | I valori relativi al numero di sismi e di vittime sono calcolati sulla base di dati USGS, TGCOM, CNN, Reuters, Ansa. |
(2) | I valori relativi al numero di sismi e di vittime sono calcolati sulla base dei soli dati USGS. Va considerato che non sappiamo quale sia il grado di attendibilità dei dati relativi ai primi 60-70 anni del ventesimo secolo, dal momento che a quel tempo gli enti e le metodologie per la raccolta di questi dati non erano avanzati come quelli odierni. |
NUMERO TOTALE DI TERREMOTI NEL MONDO
2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
22.256 | 23.534 | 27.454 | 31.419 | 31.194 | 30.478 | 29.568 | 29.685 | 31.777 | 14.808 | 20.004 |
Fonte: USGS. La tabella include tutti i terremoti (da magnitudo 0,1 a 9,9) verificatisi in ogni parte del mondo. |
Elaborazione dei dati a cura di "Profezie per
il Terzo Millennio".
Per la realizzazione di questa pagina si è fatto riferimento alle seguenti fonti: USGS, TGCOM, CNN, Reuters, Ansa.
Condizioni del copyright sui
contenuti di questa pagina
Ritorna alla
pagina principale